Pius Font i Quer (Lérida, 9 aprile 1888 – Barcellona, 2 gennaio 1964) è stato un botanico (tassonomo e fitogeografo), farmacista e chimico spagnolo, che si è distinto come una delle figure più importanti della botanica scientifica spagnola della metà del XX secolo. È stato anche professore e divulgatore.
MIRTILLI.
- Descrizione.
Il mirtillo è un piccolo arbusto che raramente raggiunge un’altezza di 3 piedi; le sue ramificazioni legnose si trascinano a livello del terreno, sotto la lettiera di foglie o i prati di muschio, dove si radicano di tanto in tanto e inviano rami eretti, angolari e senza foglie in alto. Le foglie, glabre come tutta la pianta, sono di forma ellittica o tra ovale ed ellittica, sostenute da piccoli piccioli e hanno bordi finemente seghettati, con un piccolo pelo all’apice di ogni dente.
I fiori crescono solitari o accoppiati, con una corolla di colore rosso porpora a forma di ampia base e molto stretta nella parte superiore, dove si formano cinque piccoli lobi arrotondati che si estendono verso l’esterno. Il frutto è una bacca rotonda, di 7-9 mm di diametro, di colore blu-nero, coperta da una pruina blu e con una corona in alto; la sua polpa, dal piacevole sapore agrodolce, è di colore vinaccia e contiene diverse piccole semi nella parte centrale. Le foglie hanno un leggero sapore amaro.
Fiorisce da aprile a giugno e i frutti maturano da luglio in poi.
Cresce abbondantemente e spesso forma ampi cespugli di mirtilli nelle foreste e nelle brughiere delle terre non calcaree, principalmente nelle montagne della metà settentrionale della penisola iberica, fino al Montseny, alle montagne di Teruel (in netto regresso a Orihuela de Tremedal, dove fiorisce appena), alla Sierra de Guadarrama, alla Sierra de Gredos, alla Serra da Estrela, ecc.
- Raccolta.
Le foglie devono essere raccolte quando la pianta ha raggiunto la piena crescita, di solito nel mese di giugno. I frutti vanno raccolti nei mesi di agosto o settembre, e anche a luglio per quelli precoci; in ogni caso, solo quando hanno assunto un colore bluastro, quasi nero, segno di completa maturità.
Le foglie devono essere essiccate il più rapidamente possibile e conservate in un luogo fresco e asciutto. I frutti possono essere consumati subito dopo la raccolta; sono agrodolci e ricchi di vitamina C. Aggiungendo dello zucchero, si possono preparare conserve dal gusto molto piacevole. Se si aggiunge poco zucchero, al massimo un terzo del succo estratto, si verifica una fermentazione che si trasforma lentamente in vino di mirtillo, preparato in Europa centrale.
Composizione. Come le foglie di uva ursina, le foglie di mirtillo contengono quantità significative di tannino, quercetina, arbutina e acido chinico; così come una sostanza amara, l’ericolina, a cui sono attribuite proprietà glicosidiche, ma che, secondo altri, non è altro che l’arbutina stessa. In stato fresco, le foglie contengono 64 mg di vitamina C e circa tre volte di più quando sono essiccate.
I frutti contengono dall’1 al 5% di sostanze tanniche, antociani, zuccheri e acidi organici. Secondo H. Kaiser, la proporzione centesimale degli acidi presenti nel succo di queste bacche appena raccolte è la seguente:
Il colorante dei frutti, chiamato mirtilina, secondo Willstätter e Zollinger, è un monogalattoside di mirtilidina, facilmente solubile in acqua e alcol. Contiene anche, in uno stato di completa maturità, dall’4,78 al 2,28% di zucchero invertito. Nei frutti essiccati, questo aumenta dall’21,29 al 30,67%. Il saccarosio è presente solo nelle bacche immature.
- Virtù.
È una pianta astringente e antiseptica, a cui sono attribuite proprietà anti-diabetiche.
In medicina popolare è stata utilizzata per innumerevoli disturbi, spesso senza alcun fondamento. A causa del suo contenuto di arbutina, può produrre effetti simili a quelli dell’uva ursina, non solo sulla vescica e sulle vie urinarie, ma anche su alcune malattie intestinali. In questo caso, le infusioni preparate con le foglie regolarizzano le evacuazioni, eliminano il loro cattivo odore e impediscono la produzione di gas intestinali. Favoriscono anche l’espulsione dei piccoli ossiuri intestinali.
L’uso popolare dei mirtilli contro il diabete è stato preso in considerazione dalla medicina scientifica alcune decadi fa. Alcuni medici americani (in particolare Allèn) hanno utilizzato una mirtilina di origine vegetale. Questo prodotto avrebbe molte delle virtù dell’insulina senza alcuni dei suoi inconvenienti.
Altri autori, sperimentando sugli animali, hanno confermato queste opinioni. Nel caso del diabete lieve o moderato, H. Seel ritiene che un trattamento prolungato con foglie di mirtillo riduca non solo lo zucchero escreto nelle urine, ma anche il contenuto di zucchero nel sangue. Altri medici, invece, negano questa azione ipoglicemica o le attribuiscono poca importanza. Oettel ritiene che l’incremento della glicemia, osservato più volte quando al paziente vengono somministrate grandi quantità di frutti di mirtillo, sia causato dall’idrochinone libera, che nelle foglie può raggiungere circa l’1%.
Infine, le virtù astringenti di questa pianta vengono utilizzate per trattare le emorroidi sanguinanti, con lavaggi e irrigazioni di decotto di foglie.
- Uso.
Un’infusione è preparata con 1 oncia di foglie di mirtillo triturate o sbriciolate e 1 litro di acqua bollente. Filtrare quando si è raffreddata, senza rimuovere le foglie dall’acqua. Si bevono tre o quattro tazze di questa infusione al giorno in caso di dissenteria cronica o diabete. Non va zuccherata.
Una decotto è preparata con 2 once di frutta e 1 litro d’acqua; viene bollita per un quarto d’ora e filtrata a freddo.
Per la cura dei mirtilli, come per la cura dell’uva, si prendono frutti freschi, in quantità da 0,5 a 1 kg al giorno. È particolarmente utile per regolare le funzioni intestinali e prevenire fermentazioni putrefattive.
Storia. Gli antichi farmacologi non parlano dei mirtilli; questa pianta non cresce in Grecia, e in Italia si trova solo in alte montagne, dalle Alpi agli Abruzzi.
Tuttavia, gli autori si chiedono quali piante fossero i “vaccinii” di Plinio. Mattioli, come la maggior parte di coloro che hanno affrontato questo problema, credeva che si trattasse di giacinti.
Ignacio de Asso, basandosi su informazioni rese pubbliche da Francheville nel 1767, non ha dubbi che il “vaccinium” degli antichi sia il mirtillo. Fornisce citazioni di Virgilio, Plinio e Vitruvio, e quest’ultimo autore fa riferimento esattamente alla stessa miscela di Francheville: “Eadem purpuram faciunt elegantem” (“Fanno la stessa porpora elegante”).
BILBIOGRAFIA: “PIANTE MEDICINALI, LE DIOSCÓRIDES RINNOVATE” DI PIO FONT QUER